Salta al contenuto
Associazione Gravi Cerebrolesioni Acquisite Milano -  ETS
Associazione Gravi Cerebrolesioni Acquisite Milano –  ETS

Associazione Gravi Cerebrolesioni Acquisite Milano – ETS

L'Associazione di volontari milanesi, che supporta le persone con lesioni cerebrali e le loro famiglie, in Via Teodosio n 12, Milano

  • AGCAM
    • DIVENTA SOCIO AGCAM
    • Associazione Gravi Cerebrolesioni Acquisite Milano
    • ATTO COSTITUTIVO
    • Lo statuto dell’Assoziazione
  • Le Novità
    • XXIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Riabilitazione Neurologica
    • AGCAM partecipa alla presentazione del progetto nazionale sulle gravi cerebrolesioni del Mario Negri
    • “Vivere dopo una grave cerebrolesione: innovazione tecnologica e vita in società”
    • Settimana del cervello 2025
    • ProgettAzione Cooperativa Sociale: premi e impegno per le lesioni cerebrali acquisite
    • Associazione Amici dei Traumatizzati Cranici OdV – 30 anni di impegno per i traumatizzati cranici: il convegno di Monfalcone
    • Dott Sandro Feller, presidente dell’Associazione, relatore alla giornata dei 25 anni della cooperativa Progettazione
    • Campagna 2024 contro apericena …
    • XXV Convegno Nazionale FNATC
    • “IERI, OGGI E DOMANI” Gravi cerebrolesioni acquisite: il percorso dalla fase acuta al territorio e le sfide per il futuro.
    • La Strategia Italiana per la Salute del Cervello 2024-2031 Il Manifesto “One Brain, One Health”
    • Settimana del Cervello 2024
    • 23 Congresso Nazionale della Società Italiana
    • 9 febbraio 2024, Giornata Nazionale degli Stati Vegetativi
    • Consiglio dei Ministri: decreto previsto dalla Legge 33/2023 dedicato all’assistenza delle persone anziane.
    • Giornata internazionale delle persone con disabilità
    • “CONVEGNO: l’inclusione oltre il pregiudizio”
    • PERSONE CON DISABILITÀ: realizzare un percorso di vita pienamente inclusivo e soddisfacente nel territorio
    • XXIV GIORNATA NAZIONALE DEL TRAUMA CRANICO “GLI EVENTI CHE CAMBIANO LA VITA” LA GRAVE CEREBROLESIONE ACQUISITA
    • 5×1000 per l’anno 2023
    • DISORDINI DELLA COSCIENZA E NUOVE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI
    • IL REINSERIMENTO LAVORATIVO DOPO UNA GRAVE CEREBROLESIONE ACQUISITA
    • Settimana del Cervello 2023 dal 13 al 19 Marzo
    • Sostegni domiciliari a distanza, assistenza e accompagnamento
    • Come trasformare le attuali sfide in opportunità di crescita​
    • Caregiver dimenticati dal governo, per fortuna c’è l’Onu
    • 23° GIORNATA NAZIONALE DEL TRAUMA CRANICO Sabato 24 settembre 2022
    • 5×1000 per l’anno 2022
    • PIANIFICAZIONE DELLE CURE NEL FINE VITA Webinar del 14.05.2022
    • GUIDA ALL’AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO
    • Associazione, supporti familiari e Vaccini
    • Federazione Nazionale Associazioni Trauma Cranico
    • ASSOCIAZIONE ITALIANA PSICOGERIATRIA
    • Ripresa delle Attività e del Progetto Vivere a Milano dopo il coma
    • Quando l’Amore è più forte del virus
    • COME MANTENERE GIOVANE E ATTIVA LA NOSTRA MENTE
    • Una comunicazione del presidente Sandro Feller
    • Comunicazioni dell’Ufficio di Presidenza SIRN
    • Attività dell’Associazione
    • Un ringraziamento particolare al Fondo di beneficienza Intesa Sanpaolo
    • Molto bene il Corso per Badanti per persone con Lesioni Cerebrali
    • PROGRAMMA CORSI BADANTI
    • Rassegna Stampa 21 giornata TCE
    • BIOMARKERS OF AWARENESS AND WAKEFULNESS AND THERAPEUTIC OPTIONS IN PATIENTS WITH 
    • 21a GIORNATA NAZIONALE DEL TRAUMA CRANICO
    • Sede AGCAM Milano, aperta tutti i lunedì dalle 16 alle 18
    • Incontri, impegni e attività dei prossimi giorni /mesi
    • Seminario dal tema: La riabilitazione sociale nelle Gravi Cerebrolesioni Acquisite
    • Assemblea Ordinaria dei Soci di AGCAM
    • AGCA Milano a Foligno il 6 aprile 2019.
    • La neuroriabilitazione va sempre fatta perché può fare tanto….
    • Una bella iniziativa di “Gli Amici di Daniela Onlus”
    • Gravi lesioni cerebrali: mancano posti letto in strutture specializzate
    • A Milano la XX Giornata del Trauma Cranico
    • Autonomia e Ritorno al Quotidiano nelle persone con GCA
    • XX Giornata Nazionale del Trauma Cranico
    • INTERNATIONAL MEETING ON DISORDERS OF CONSCIOUSNESS
    • XIX Giornata Nazionale del Trauma Cranico – Napoli 1 Dicembre
    • SE NON ORA QUANDO? PROGETTARE IL PRESENTE PER COSTRUIRE IL FUTURO
    • ICTUS: UNA CARTA DEI DIRITTI PER TUTELARE I PAZIENTI
  • La formazione
    • PIANIFICAZIONE DELLE CURE NEL FINE VITA Webinar del 14.05.2022
    • Il ruolo dell’assistente sociale nella rete dei servizi del territorio: webinar mercoledì 13 aprile 2022 dalle 9:30 alle 11:30
    • Vivere a Milano dopo il coma: un’organizzazione stabile per persone con Lesioni Cerebrali Acquisite e le loro famiglie.
    • Conosco, apprendo e applico. Incontri per familiari di persone con GCA
  • Le cause di una GCA
  • Servizi per la disabilità a Milano
    • Servizi di trasporti disabili Milano
  • Chi siamo
    • Sandro Feller: Presidente AGCAM
  • Contatti
    • Email
    • Facebook
    • Sede AGCAM Milano, aperta tutti i lunedì dalle 16 alle 18
    • Privacy Policy
Pubblicato il 22/10/2019 di AGCAM Comunicazione

QUALE AUTONOMIA POSSIBILE: AGCAM al convegno di Arezzo

Arezzo Convegno Regionale: “SAPERE, SAPER FARE, SAPER ESSERE:DOPO UNA GRAVE CEREBROLESIONE ACQUISITA?

Autonomia possibile
Autonomia possibile

Ecco i nostri interventi

CategorieArticoli

Navigazione articoli

Articolo precedente:Precedente Arezzo Convegno Regionale: “SAPERE, SAPER FARE, SAPER ESSERE: QUALE AUTONOMIA POSSIBILE DOPO UNA GRAVE CEREBROLESIONE ACQUISITA?
Articolo successivoSuccessivo 21 Giornata del Trauma Cranico – AGCA Milano in campo per la riabilitazione post GCA

Siamo in Via Teodosio 12, a Milano, zona Città Studi

La sede è aperta Lunedì e Venerdì dalle 15,30 alle 17,30 

Oppure chiama: 02.70638795

3381903345 – Sandro Feller
3341665594 – Claudia Maggio 

Siamo qui

Come sostenere AGCAM

Diventa VOLONTARIO.
Bastano poche ore alla settimana o qualche giorno al mese. O la disponibilità a partecipare agli eventi e alle manifestazioni.
Mandaci una mail se vuoi maggiori informazioni.

Fai una DONAZIONE.
Quello che ti senti in grado di Donare.
Qualsiasi cifra diventa funzionale ai nostro obiettivi.
Ecco il nostro IBAN su FINECO BANK

Indicando chiaramente il destinatario Associazione Gravi Cerebrolesioni Acquisite Milano
IT40D0301503200000003609330

E poi si può richiedere le ricevuta per le detrazioni fiscali.
Il nostro Codice Fiscale é 97772270159

GRAZIE.

Chi siamo

Associazione Gravi Cerebrolesioni Acquisite Milano

Una Associazione per persone e famiglie che hanno avuto Traumi cranici, Ictus, Lunghi periodi di Coma, Anossie o Tumori cerebrali.

AGCAM nasce a gennaio 2017, sotto la spinta di operatori sanitari e sociali che lavorano nel settore.
Con il solo obiettivo di sviluppare, anche a Milano e in Lombardia, un movimento di opinione sui temi delle Lesioni Cerebrali, già molto attivo a carattere nazionale.
Con un impegno su due temi di lavoro:
- il supporto pratico e quotidiano a famiglie e persone con lesioni cerebrali
- uno stretto collegamento con le Associazioni Nazionali e la Comunità Scientifica.

AGCAM è nata!

AGCAM è una Associazione di volontariato che supporta persone con lesioni cerebrali acquisite e le loro famiglie nelle fasi del post-ospedale. Collabora con Enti pubblici e privati e terzo settore.
AGCAM è nata:
– Per vicinanza e sostegno alle persone con Lesiono Cerebrali e alle loro famiglie
– Per operare concretamente al loro reinserimento sociale dopo una lesione cerebrale, lunghi periodi d’ospedale e di riabilitazione
– Per offrire opportunità di recupero delle funzionalità necessarie ad affrontare la vita di tutti i giorni.
– Per i familiari che si trovano a gestire una situazione personale e familiare nuova, piena di incognite, di paure e spesso di solitudine.
AGCAM opera e agisce per il reinserimento sociale dei cerebrolesi collaborando con Enti e organizzazioni che lavorano sul tema specifico e con Enti e organizzazioni che lavorano a supporto di tutte le tipologie di svantaggio sociale, a livello territoriale e nazionale.

Seguici su Linkedin

Ricerca

Seguici su FACEBOOK

https://www.facebook.com/AGCAM/

Come trovarci

Siamo in Via Teodosio n 4/ 12, a Milano, in zona Città Studi

Tutti i Lunedì e i Venerdì dalle 15,30 alle 17,30 

Oppure chiama: 02.70638795

3381903345 – Sandro Feller
3341665594 – Claudia Maggio 

Oppure manda una mail a: agcamilano@gmail.com
L’associazione è anche su Facebook.
Condividete con noi le vostre impressioni
@AGCAM
https://www.facebook.com/AGCAM/#

Per contattarci chiama:

02.70638795

3381903345 – Sandro Feller
3341665594 – Claudia Maggio 

Oppure manda una mail a: agcamilano@gmail.com
L’associazione è anche su Facebook.
Condividete con noi le vostre impressioni
@AGCAM
https://www.facebook.com/AGCAM/#

Ricerca

SOSTIENI AGCAM

Diventa VOLONTARIO. Bastano poche ore alla settimane o al mese. Oppure puoi offrire la disponibilità a partecipare agli eventi e alle manifestazioni.
Mandaci una mail se vuoi maggiori informazioni.

Fai una DONAZIONE. Quello che ti senti in grado di Donare.
Qualsiasi cifra diventa funzionale ai nostro obiettivi.
Ecco il nostro IBAN su FINECO BANK
IT40D0301503200000003609330
E poi si può richiedere le ricevuta per le detrazioni fiscali.

GRAZIE

Informazioni su questo sito

il sito e' gestito e costantemente aggiornato da AGCAM - Associazione Gravi Cerebrolesioni Acquisite Milano Il sito vive e cresce grazie ai contenuti che volontari e lettori ci inviano. Un sentito GRAZIE a tutti.

PRIVACY POLICY

http://www.agcamilano.it/privacy-policy/

Informativa cookie

Informativa cookie
Questa Applicazione fa utilizzo di Cookie. Per saperne di più e per prendere visione dell’informativa dettagliata, l’Utente può consultare la Cookie Policy.

Ulteriori informazioni sul trattamento
Difesa in giudizio
I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell’utilizzo di questa Applicazione o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.
L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.

Informative specifiche
Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questa Applicazione potrebbe fornire all’Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.

Log di sistema e manutenzione
Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questa Applicazione e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.

Informazioni non contenute in questa policy
Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.

Risposta alle richieste „Do Not Track”
Questa Applicazione non supporta le richieste “Do Not Track”.
Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l’Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.

Modifiche a questa privacy policy
Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questa Applicazione nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.
Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.

  • AGCAM
  • Le Novità
  • La formazione
  • Le cause di una GCA
  • Servizi per la disabilità a Milano
  • Chi siamo
  • Contatti
Proudly powered by WordPress