IL RUOLO DEGLI ACCOMODAMENTI RAGIONEVOLI NELL’INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE CON DISABILITA

l collocamento al lavoro delle persone con disabilità ha conosciuto nel tempo una significativa evoluzione nella direzione di un sempre più fattivo riconoscimento ed esercizio del diritto al lavoro in condizioni di uguaglianza con gli altri lavoratori.

Dal concetto statico del “collocamento obbligatorio” che prevedeva un approccio prevalentemente di tipo burocratico- assistenziale nei confronti del lavoratore con disabilità, si è passati a servizi di “collocamento mirato” finalizzati a collocare «la persona giusta nel posto giusto» attivando una serie di misure e di azioni non solo dirette a valorizzare le capacità e le risorse del lavoratore ma mirate anche a realizzare, per effetto delle più recenti normative in materia, interventi di accomodamento ragionevole negli ambienti di lavoro. Lo scopo è di adattare i luoghi di lavoro alle specifiche esigenze del lavoratore e di favorirne una piena inclusione lavorativa.

I temi che verranno affrontati sono:

  • inclusione lavorativa e paradigma d’inclusione della persona con disabilità
  • gli accomodamenti ragionevoli nel progetto d’inclusione lavorativa della persona con disabilità
  • gli accomodamenti ragionevoli in alcune esperienze concrete d’inclusione lavorativa

DESTINATARI

Il webinar è rivolto ad assistenti sociali e a tutti gli operatori sociali e sanitari che operano a vario titolo nei percorsi di inserimento lavorativo di persone con diabilità.

METODOLOGIA

Dopo una breve definizione del quadro normativo e concettuale di riferimento in materia di inclusione delle persone con disabilità, tenuto conto di alcune esperienze e di casi concreti proposti dalla relatrice, verranno presentate buone prassi e metodologie di lavoro che possono facilitare il compito degli operatori socio-sanitari nei percorsi di inclusione lavorativa.

Verranno, inoltre, presentate slide e dato spazio a domande da parte dei partecipanti.

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo del webinar è mettere a fuoco le principali innovazioni in materia di diritto al lavoro e di inclusione lavorativa delle persone con disabilità sotto l’aspetto concettuale, delle normative e delle metodologie operative.

Tali tematiche richiedono un costante aggiornamento da parte dei professionisti dell’area socio-sanitaria, ed in particolare da parte degli assistenti sociali chiamati a tradurre i diritti riconosciuti formalmente in concrete opportunità di partecipazione sociale e lavorativa.

INFORMAZIONI

Il webinar verrà realizzato mercoledì 12 ottobre 2022 dalle 9:30 alle 12:30 attraverso l’utilizzo della piattaforma Google Meet (il link attraverso il quale potersi collegare verrà inviato il giorno stesso).

Il costo per la partecipazione è di €45. Si avvisa che il webinar verrà realizzato al raggiungimento del numero minimo di iscritti che è 15.

Sono stati richiesti al CNOAS i crediti formativi per gli assistenti sociali (per il riconoscimento dei crediti non vi sono vincoli relativi al CROAS di appartenenza).

RELATORI

Margherita Caristiassistente sociale specialista, con esperienza di realizzazione di processi di presa in carico finalizzati all’empowerment e all’inclusione di persone con disabilità.

Per iscriversi e per maggiori informazioni: