Gravi lesioni cerebrali: mancano posti letto in strutture specializzate

Le considerazioni della dott.ssa Formisano Primario dell’Unità post-coma dell’Ospedale di riabilitazione Fondazione Santa Lucia di Roma:

Le persone sopravvivono maggiormente alla fase acuta di ictus e patologie neurologiche traumatiche, ma per questo sono sempre più bisognose di un’assistenza che solo i reparti ad alta specialità riabilitativa possono assicurare

 

«In Italia si sta andando verso una carenza di posti letto per la neuroriabilitazione delle gravi lesioni cerebrali: il fabbisogno nazionale reale sarebbe di oltre 7500 posti letto, ma, in base ai più recenti decreti del Ministero della salute, ne sono stati fissati solo 1216», dice la professoressa Rita Formisano, Primario dell’Unità post-coma dell’Ospedale di riabilitazione Fondazione Santa Lucia di Roma. «Per fortuna le persone sopravvivono maggiormente alla fase acuta di ictus e patologie neurologiche traumatiche, ma per questo sono sempre più bisognose di una complessità assistenziale che solo i reparti ad alta specialità riabilitativa possono assicurare».

Definizioni che lasciano fuori molti

Il problema aveva iniziato a manifestarsi già con un primo decreto ministeriale del 2012 che aveva fissato un criterio restrittivo per l’accesso alle cure di neuroriabilitazione. «La cerebrolesione acquisita è stata definita da quel decreto come un danno cerebrale tale da determinare una condizione di coma con un punteggio inferiore a 8 per almeno 24 ore nella Glasgow Coma Scale, una scala di valutazione neurologica utilizzata per tenere traccia dell’evoluzione clinica del paziente in coma – dice ancora la professoressa Formisano – . Quindi aver avuto una condizione di coma è diventato indispensabile per usufruire di neuroriabilitazione di alta specialità, criterio non suffragato da evidenze scientifiche. Al contrario, è possibile risvegliarsi dal coma in condizioni di autonomia, mentre chi ha avuto un ictus cerebrale, pur senza attraversare un periodo di coma, può avere danni neurologici gravi, con deficit cognitivi e motori invalidanti, che possono migliorare solo se trattati con percorsi multidisciplinari di neuroriabilitazione di alta specialità. Purtroppo però, allo stato attuale, questi pazienti non hanno accesso alle cure di cui avrebbero bisogno, per la carenza di posti letto».

I costi dei servizi e la malagestione

Il problema nasce ovviamente, dai costi, dato che i reparti di neuroriabilitazione ad alta specialità hanno requisiti strutturali e di personale ben diversi da quelli delle altre strutture riabilitative. «Quindi ora si sta creando una situazione disfunzionale – dice ancora la professoressa Formisano – . Quando pazienti con disabilità invalidanti provocate da cerebrolesioni gravi, sono ricoverati in ospedali di neuro-riabilitazione di alta specialità, a causa dei criteri sempre più restrittivi, le Regioni applicano tariffe inadeguate per questa tipologia di prestazioni. Così ospedali di eccellenza, che potrebbero garantire una neuroriabilitazione efficace a pazienti complessi, sono privati delle risorse economiche indispensabili. Ma soprattutto è preoccupante il destino al quale va incontro il paziente con conseguenze invalidanti da grave cerebrolesione. Quando non risponde ai criteri restrittivi imposti dal servizio sanitario sarà trasferito da un ospedale per acuti a un istituto di riabilitazione non in grado di riabilitarlo. Riteniamo necessario che le società scientifiche facciano sentire la propria voce per difendere il diritto alla salute».